­
Abruzzolink: guided tours with locals

Castel di Sangro

Castel di Sangro: Citta' di Patini

Con Erika Iacobucci

Erika Iacobucci

Venite a scoprire una città ricca di storia ..dai Sanniti a Patini.

Centro montano di interesse storico, a 800 s.l.m., con testimonianze sannite, romane e medioevali. Il capoluogo comunale sorge alla confluenza dei fiumi Sangro e Zittola, fu centro viario importante  noto come "Porta d'Abruzzo": Nell'800 viaggiatori stranieri sono passati per Castel di Sangro, passaggio obbligato per chi doveva attraversare i territori d'Abruzzo e Molise, dall'Adriatico al Tirreno, trovando le nostre zone di particolare interesse e lasciando testimonianze scritte della vita, dei costumi e dei prodotti delle nostre zone (Edgar Lear, Keppel Craven, Anne McDowell ed il geniale incisore Escher che ha lasciato opere di valore unico di alcuni paesi abruzzesi). Il comune era attraversato dal tratturo Lucera- Castel di Sangro uno dei più antichi della Dogana di Foggia nonché da altri tratturi (Pescasseroli -Candela) e tratturelli, per tale importanza era stata istituita in Castel di Sangro presso il Convento della Maddalena, una pubblica Dogana per il controllo degli animali interessati alla transumanza ed il controllo delle merci. L'attuale abitato era il sito dell'antica Aufidena, roccaforte sannita poi romana, e il materiale archeologico portato alla luce negli anni passati oggi è raccolto nel Museo Civico Aufidenate istituito nel 1898 e ripristinato presso il Convento della Maddalena (1400). Sul Colle S. Giovanni che sovrasta l'abitato, svettano le mura Ciclopiche -Sannitiche, maestose e vistose, inglobate dalle fortificazioni romane e dai ruderi del Castello dei Di Sangro.

Programma: Visita guidata nel centro storico di Castel di Sangro ed alla Basilica di S. Maria Assunta, progettata dall'architetto lombardo F. Ferradini, risalente al 1695, ricca di pregevoli opere artistiche. Visita al Palazzo de Petra con la Pinacoteca Patiniana ed al Convento della Maddalena-Museo Aufidenate.

  • Disponibilita' del tour e della guida

    Contatta Erika via email per concordare data ed orario di partenza.
  • Cosa e' incluso

  • Cosa NON e' incluso

  • Cose da sapere

  • Lingue parlate

  • Punto di incontro

  • COME PRENOTARE

Prenota un tour condiviso

€25.00 a persona

massimo 30 Adulti per 0004.00 Hours

O ALTERNATIVAMENTE

Prenota un tour privato

€150.00 flat rate

massimo 05 Adulti per 0004.00 Hours

TRIP PHOTO GALLERY

TRIP MAP

ALTRI ITINERARI

Colle della Ciocca

Per ammirare la Valle dell’Orfento dall’alto da uno degli angoli meno frequentati.  

Chieti: la citta' romana

Un percorso urbano per scoprire l'evoluzione della citta' nei secoli.

La magia del Parco Nazionale d'Abruzzo

Alla scoperta del Parco piu' amato dagli Italiani.

Sulmona: arte e gastronomia

Ovidio, confetti ed altre specialita' enogastronomiche.

Sella San Cristoforo

Una vista straordinaria sull'altopiano di Campo Imperatore, a quota  1600m, considerato per la sua maestosità il Tibet d’Italia

Vallone Delle Tre Grotte

Una delle valli più spettacolari della Maiella, dove si possono ancora osservare le grotta adibite a ricoveri pastorali

Monte Mezzana

Una vista straordinaria su gran parte dei gruppi montuosi dell’Abruzzo, quali la Maiella, il Sirente, il Gran Sasso e la conca del Fucino con la stazione di Telespazio.

Trabocchi

Alla scoperta della costa punteggiata di trabocchi tra letteratura, arte e natura.

Gioielli Medievali

Non perdete l'opportunita' di visitare la Cappella Sistina Medievale d'Abruzzo.

Civitella e i suoi Vigneti

Ci immergeremo totalmente tra storia, natura ed enogastronomia in questo antico territorio di confine tra Stato Pontificio e Regno Borbonico.

Alfedena: l’Antica terra dei Sanniti

Alla scoperta dell'antica popolazione dei Sanniti Pentri: fieri nemici dei Romani.

Scontrone: borgo incantato

Presepe e borgo autentico tra storia, natura e cultura.
More

ALLOGGI NELLE VICINANZE

Spiacenti, nessun risultato per i criteri scelti
WhatsApp chat
BESbswy