Alla scoperta delle ceramiche d'Abruzzo circondati dal suggestivo scenario del Gran Sasso.
Castelli sorge sotto la solenne parete di Monte Camicia, di bellezza dolomitica, nel massiccio del Gran Sasso.
È immersa nel verde esuberante dei boschi, fra il tripudio sonante delle acque di due torrenti.
I suoi abitanti furono formati all’arte ceramica, prima dagli Etruschi, quindi dai Benedettini i quali, nel medioevo, ebbero qui ai piedi del bosco un celebre monastero: san Salvatore in Castelli.
Dal suo laboratorio chimico sarebbe uscito lo smalto piombifero della maiolica prima ancora dei fratelli Della Robbia, come dimostrano frammenti rinvenuti nei giacimenti di scarico attorno al paese.
Nel borgo ha sede, oltre ad un centinaio di botteghe artigiane, un importante Liceo Artistico specializzato nella ceramica.
In mattinata visiteremo il borgo e assisteremo al tradizionale “lancio del piatto” dal muraglione.
Al termine del giro ci fermeremo presso una bottega maiolicara per assistere alle varie fasi di lavorazione della ceramica.
Al termine dell'esperienza in bottega, a piedi, attraverso un antico sentiero, raggiungeremo l’Istituto d’Arte. La passeggiata è di circa 20 minuti e non richiede particolari abilità fisiche.
A questo punto è possibile pranzare presso un locale tipico, per assaggiare la gastronomia castellana, carica di sapore e di fantasia come la tavolozza delle sue ceramiche.
Nel pomeriggio una visita al Museo dell’Istituto d’arte ci permetterà di ammirare importanti collezioni di ceramisti storici e contemporanei.
La successiva visita alla Chiesa di S. Donato ci darà l'opportunità di ammirare la sua volta completamente maiolicata che le ha fatto guadagnare l'appellativo di “Cappella Sistina della maiolica”.
Per concludere avremo una degustazione guidata di due prelibatezze casearie del Parco Nazionale Gran Sasso Laga: Il pecorino di Farindola e il Canestrato di Castel del Monte (presidio Slow Food) presso una azienda produttrice.
I due pecorini sono fiore all'occhiello della tradizione abruzzese, inoltre ci parlano della transumanza e soprattutto delle metodologie di preparazione e delle specie erbacee di cui si nutrono le pecore.
Disponibilita' del tour e della guida
Contattatemi per concordare la data e prenotare l'esperienza.Cosa e' incluso
Visita guidata all’interno del paese, visita ad un laboratorio maiolicaro dove potremo sperimentare gli 'strumenti del mestiere', passeggiata a piedi fino all’Istituto d’arte, visita guidata al museo dell’istituto d’arte, visita alla Cona della Chiesa di S. Donato, merenda con i dolci tipici castellaniCosa NON e' incluso
Pranzo, trasporto, biglietto del Museo dell’Istituto d’Arte.Cose da sapere
Scarpe comode ed abbigliamento adatto alla 'creazione artistica'
L'esperienza e' particolarmente adatta a famiglie con bambini di età fino a 12 anni.
Lingue parlate
Italiano.Punto di incontro
piazza Marconi - Castelli (TE) - (I'll wait for you at the entrance of the San Rocco)COME PRENOTARE
1 Scegliere la tipologia preferita di prenotazione tra “Tour Condiviso” e “Tour Privato”, dove:
“Tour Condiviso” consente a qualsiasi singolo o piu’ di aderire al viaggio al prezzo piu’ basso, ma condividendo il viaggio con chiunque altro. “Tour Privato” consente a qualsiasi singolo/gruppo di prenotare il viaggio/guida solo per il proprio piacere.
2. Compila il modulo prescelto, con “data, ora, numero di persone” e dai un’occhiata alla durata del viaggio e al numero massimo ammissibile di persone
3. Effettua una richiesta di prenotazione, cliccando su Prenota Ora. Se avete qualche domanda preliminare e’ possibile contattare direttamente la Guida tramite e-mail
Prenota un tour condiviso
€30.00 a persona
massimo 10 Adulti per 0008.00 Hours
O ALTERNATIVAMENTE
Prenota un tour privato
€150.00 flat rate
massimo 05 Adulti per 0008.00 Hours
TRIP MAP
ALTRI ITINERARI

ALLOGGI NELLE VICINANZE
