­
Abruzzolink: guided tours with locals

Bussi sul Tirino (PE)

Bussi: Canoa walking lungo il Fiume Tirino

Con Paolo Setta

Paolo Setta

Tra il Tirino e la via Claudia Nova.

Alla metà del I sec. a.C. l'imperatore Claudio diede disposizioni di realizzare una strada consolare che serviva da collegamento tra la città di Roma ed il versante medio adriatico.

La strada che attraversava il territorio dei Vestini, prima di giungere alla Valeria attraversava anche l'attuale Piano di Navelli e la Valle del Tirino.

E' molto probabile che alcuni dei tanti tratturi, che, in epoca di transumanza solcavano il territorio abruzzese dall'altopiano di Campo Imperatore per raggiungere le pianure calde della Puglia, coincidevano con alcuni tratti della via Claudia Nova.

E' nella Valle del Tirino, lungo le sponde di quello che ancora oggi e' considerato uno dei fiumi più belli e piu' puliti d'Europa con le sue acque limpide e gelide, che si concentravano le tante attivita' che hanno caratterizzato l'economia sino ai primi anni del XX sec.

Partiremo dal Centro Visite Fiume Tirino di Bussi sul Tirino e risaliremo dalle rive del fiume per il sentiero pedemontano appena fuori il centro abitato di Bussi, per raggiungere la vecchia strada consolare Claudia Nova oggi un sentiero sterrato delimitato da una moltitudine di  piante di quercia roverella, tipica nella vegetazione della Valle del Tirino, insieme alla sempre verde pianta di Bosso, simbolo della cooperativa.

Arrivati in località Cirichiello, dopo aver camminato lungo la Claudia Nova per circa 2.5 Km, con la possibilità di godere di scorci paesaggistici che guardano nettamente il Massiccio del Gran Sasso,  raggiungeremo gli Accompagnatori di Canoa della soc. coop. Il Bosso, di nuovo lungo le sponde del Tirino, nel tratto a monte di Bussi.

Cosi', dopo aver indossato i corpetti salvagente e dopo aver compreso le regole basilari e necessarie per una sicura navigazione, ci imbarcheremo sulle canoe canadesi targate #ilbosso, da località Cirichiello in direzione di Bussi sul Tirino, esattamente in direzione del Centro Visite Fiume Tirino.

La discesa fluviale sara' l'occasione per godere dei riflessi del sole attraverso la vegetazione checresce rigogliosa lungo il fiumee per vedere e ascoltare il suono dell'avifauna presente tra i canneti selvaggi ed i pratoni erbosi che si alternano lungo le sponde di quello che è certamente uno dei Corsi d’Acqua più accattivanti d’Italia e d’Europa.


  • Disponibilita' del tour e della guida

    Contattami per concordare giorno e orario.
  • Cosa e' incluso

  • Cosa NON e' incluso

  • Cose da sapere

  • Lingue parlate

  • Punto di incontro

  • COME PRENOTARE

Prenota un tour condiviso

€35.00 a persona

massimo 10 Adulti per 0002.30 Hours

TRIP PHOTO GALLERY

TRIP MAP

ALTRI ITINERARI

Colle della Ciocca

Per ammirare la Valle dell’Orfento dall’alto da uno degli angoli meno frequentati.  

La magia del Parco Nazionale d'Abruzzo

Alla scoperta del Parco piu' amato dagli Italiani.

Sulmona: arte e gastronomia

Ovidio, confetti ed altre specialita' enogastronomiche.

Sella San Cristoforo

Una vista straordinaria sull'altopiano di Campo Imperatore, a quota  1600m, considerato per la sua maestosità il Tibet d’Italia

Vallone Delle Tre Grotte

Una delle valli più spettacolari della Maiella, dove si possono ancora osservare le grotta adibite a ricoveri pastorali

Monte Mezzana

Una vista straordinaria su gran parte dei gruppi montuosi dell’Abruzzo, quali la Maiella, il Sirente, il Gran Sasso e la conca del Fucino con la stazione di Telespazio.

Trabocchi

Alla scoperta della costa punteggiata di trabocchi tra letteratura, arte e natura.

Gioielli Medievali

Non perdete l'opportunita' di visitare la Cappella Sistina Medievale d'Abruzzo.

Civitella e i suoi Vigneti

Ci immergeremo totalmente tra storia, natura ed enogastronomia in questo antico territorio di confine tra Stato Pontificio e Regno Borbonico.

Alfedena: l’Antica terra dei Sanniti

Alla scoperta dell'antica popolazione dei Sanniti Pentri: fieri nemici dei Romani.

Scontrone: borgo incantato

Presepe e borgo autentico tra storia, natura e cultura.

Fossili e Necropoli

Dall’Hoplitomeryx di Scontrone all’antica necropoli sannita di Alfedena.
More

ALLOGGI NELLE VICINANZE

Spiacenti, nessun risultato per i criteri scelti
WhatsApp chat
BESbswy