Archeologia e prodotti tipici: ricchezza di Campli.
Tour alla scoperta di un territorio che nel sottosuolo conserva preziose testimonianze culturali, e ricercate eccellenze agroalimentari.
Presso il villaggio di Campovalano si può visitare una tartufaia, diventare cercatori di tartufi per un giorno, per poi gustare a tavola, in un ristorante tipico, i preziosi tuberi raccolti.
A seguire, una visita al Museo Archeologico di Campli, dove ammirare armi e tesori appartenuti agli antichi popoli che hanno abitato questo territorio.
Alla fine del percorso una passeggiata tra i monumenti dell’antica cittadina di Campli.
PROGRAMMA
Mattino: Campovalano, ore 9.45: incontro presso la piazza principale; visita alla tartufaia (2h), con personale esperto e cani addestrati; pranzo. Ore 14.45: si raggiunge in macchina Campli; punto d’incontro piazza del mercato (area parcheggi) e da lì si va al Museo Archeologico Nazionale. All’uscita si visita il centro storico di Campli.
Pomeriggio: Campli, ore 14.45: punto d’incontro piazza del mercato (area parcheggi) per andare al Museo Archeologico Nazionale. All’uscita si visita il centro storico di Campli. Alle 17.15 si parte per Campovalano dove si raggiunge la tartufaia (2h). Alla fine della visita si va al ristorante.
Disponibilita' del tour e della guida
Please contact Vincenzo via email to agree booking date and time.Cosa e' incluso
Shared trip: visita guidata al museo archeologico, biglietto d’ingresso, visita al centro storico di Campli (2 h) Exclusive trip: visita guidata al centro storico di Campli, ingresso al Museo Archeologico, visita alla tartufaia, pranzo in ristorante tipico (4 h+ pranzo).Cosa NON e' incluso
Shared trip: visita alla tartufaia, pranzo in ristorante tipicoCose da sapere
Non è possibile effettuare l’itinerario il lunedì.
Non sono ammessi i cani o qualsiasi animale da compagnia.
Shared trip bambini (6-17 anni): € 6,00
Exclusive trip bambini (6-17 anni): € 18,00
Possibilità su prenotazione (no domenica, no lunedì) di visitare l’area archeologica di Campovalano (50 ettari di estensione; 610 tombe scavate; reperti databili dalla fine dell’età del bronzo all’epoca romana).
Il periodo migliore dell’anno: seconda metà di agosto, in occasione della grande sagra della porchetta (carne di maiale speziata e cotta in forno), pietanza preparata secondo un procedimento regolamentato nel Cinquecento.
Presentarsi al meeting point nell’orario indicato (in caso di ritardo, avvisare tempestivamente la guida).
Rispettare le indicazioni e le raccomandazioni date dalla guida.
Restare in gruppo fino al termine della visita guidata.
La guida declina qualsiasi responsabilità per infortuni e danni arrecati dal visitatore a persone o cose.
Lingue parlate
ItalianEnglish.Punto di incontro
Campovalano, piazza principale (ore 9.45); Campli, piazza del mercato, area parcheggi (ore 15.00)COME PRENOTARE
1 Scegliere la tipologia preferita di prenotazione tra “Tour Condiviso” e “Tour Privato”, dove:
“Tour Condiviso” consente a qualsiasi singolo o piu’ di aderire al viaggio al prezzo piu’ basso, ma condividendo il viaggio con chiunque altro. “Tour Privato” consente a qualsiasi singolo/gruppo di prenotare il viaggio/guida solo per il proprio piacere.
2. Compila il modulo prescelto, con “data, ora, numero di persone” e dai un’occhiata alla durata del viaggio e al numero massimo ammissibile di persone
3. Effettua una richiesta di prenotazione, cliccando su Prenota Ora. Se avete qualche domanda preliminare e’ possibile contattare direttamente la Guida tramite e-mail
Prenota un tour condiviso
€22.00 a persona
massimo 30 Adulti per 08.00 Hours
O ALTERNATIVAMENTE
Prenota un tour privato
€50.00 flat rate
massimo 20 Adulti per 08.00 Hours
TRIP MAP
ALTRI ITINERARI

ALLOGGI NELLE VICINANZE
