Corropoli,Controguerra,Colonnella
Il triangolo delle tre C: Corropoli, Controguerra, Colonnella
Con Emanuela Verdone
Visita di borghi suggestivi che si affacciano sulla costa teramana, tra vigneti, uliveti, e resti architettonici significativi.
Consiglio questo itinerario a chi ama immergersi nel dolce paesaggio collinare della costa teramana, fatto di vigneti e di ulivi da attraversare a passo lento, ma anche a chi desidera degustare i prodotti più rappresentativi del territorio.
Punto di ritrovo è la piazza principale di Corropoli, borgo a 100 metri di altitudine sorto su un insediamento neolitico. In estate il paese è scenario del tipico palio delle botti. La nostra passeggiata inizia con una visita nel centro storico, il cui profilo è caratterizzato da uno delle 4 torri campanarie gemelle presenti nella provincia, realizzati dal maestro Antonio da Lodi. Subito dopo partiamo a piedi verso l’abbazia di Santa Maria in Mejulano, comunemente chiamata Badia. Visiteremo il prezioso edificio costruito su un tempio dedicato alla dea Flora, e divenuto intorno all’anno Mille abbazia benedettina. L’edificio ha una storia affascinante e complessa, in cui non mancano riferimenti misteriosi, come il passaggio sotterraneo che avrebbe collegato la Badia alla costa, o i racconti di orribili torture da parte dei nazisti quando divenne un campo di concentramento. Attualmente l’edificio è sede del Liceo aeronautico 'G. D’Annunzio'.
Dalla Badia si prosegue a piedi sulla strada provinciale in direzione di Controguerra. Prima del paese è prevista una sosta in un’azienda agricola dove si visiterà il museo della tradizione contadina e si farà una degustazione di olii.
Finalmente arriviamo a Controguerra, paese del vino, come leggiamo sul cartello che ci accoglie all’ingresso del borgo. Qui, nell’enoteca comunale, verrà proposta una selezione di vini teramani, abbinati ad alcuni prodotti tipici. I vini di questa parte d’Abruzzo, che negli ultimi anni stanno conoscendo una certa notorietà anche al di fuori dei confini nazionali, saranno sicuramente una piacevole sorpresa.
Nel pomeriggio ci sposteremo in auto in direzione di Corropoli, borgo medievale arroccato sulla collina e rappresentato da una splendida scalinata che conduce al centro del paese, da cui si sbrogliano una serie di vicoli scoscesi con una visuale unica sul mare. Il paese offre una serie di manifestazioni di carattere culturale e gastronomico durante i mesi estivi, e da qualche anno il 6 gennaio è location suggestiva di un presepe vivente.
Disponibilita' del tour e della guida
Contattami via email per verificare giorni disponibili e condizioni meteo.Cosa e' incluso
Visita guidata; Degustazioni guidataCosa NON e' incluso
Tutto cio' che non e' esplicitamente riportato in Cosa e' incluso.Cose da sapere
Scarpe comode. L’itinerario a piedi occupa in totale un’ora, la strada è asfaltata e non presenta difficoltà.
Lingue parlate
ItalianoIngleseFrancesePunto di incontro
Corropoli, Piazza Piè di corteCOME PRENOTARE
1 Scegliere la tipologia preferita di prenotazione tra “Tour Condiviso” e “Tour Privato”, dove:
“Tour Condiviso” consente a qualsiasi singolo o piu’ di aderire al viaggio al prezzo piu’ basso, ma condividendo il viaggio con chiunque altro. “Tour Privato” consente a qualsiasi singolo/gruppo di prenotare il viaggio/guida solo per il proprio piacere.
2. Compila il modulo prescelto, con “data, ora, numero di persone” e dai un’occhiata alla durata del viaggio e al numero massimo ammissibile di persone
3. Effettua una richiesta di prenotazione, cliccando su Prenota Ora. Se avete qualche domanda preliminare e’ possibile contattare direttamente la Guida tramite e-mail
Prenota un tour condiviso
€35.00 a persona
massimo 10 Adulti per 0008.00 Hours
O ALTERNATIVAMENTE
Prenota un tour privato
€150.00 flat rate
massimo 05 Adulti per 0008.00 Hours
TRIP MAP
ALTRI ITINERARI

ALLOGGI NELLE VICINANZE
