Abruzzolink: guided tours with locals

La notte dei ricercatori a L’Aquila.

Un appuntamento che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca, una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere. SHARPER e' l'acronimo di Sharing Researchers' Passions for Excellence and Results. SHARPER racconta il desiderio che accomuna ricercatori e cittadini di raggiungere risultati di eccellenza che migliorino la qualità della vita di ognuno e le passioni comuni a ricercatori e pubblico e attraverso queste passioni crea un'occasione d'incontro e conoscenza del mondo della ricerca. La ricerca dell'eccellenza condivisa con tutti i cittadini è il filo conduttore di un nutrito programma di appuntamenti divulgativi che contemporaneamente di svolgeranno in tre città con collegamenti al mondo italiano e internazionale della ricerca.
La notte europea dei ricercatori

La notte europea dei ricercatori

Un insieme di spettacoli, incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori ed esperti comunicatori. L’evento del 26 settembre 2014, interamente incentrato sulla divulgazione scientifica, comprenderà numerosi eventi: spettacoli teatrali e concerti, conferenze, laboratori per ragazzi e adulti, mostre interattive e performance artistiche, che si svolgeranno principalmente nel centro dell’Aquila snodandosi lungo il cosiddetto asse centrale. Le varie iniziative, molte delle quali vedranno protagonisti giovani ricercatori, mireranno a condividere con il pubblico l’entusiasmo, le emozioni e il desiderio di conoscenza che caratterizzano l’opera quotidiana dei ricercatori. Duplice l’obiettivo: far emergere l’eccellenza del loro lavoro e sottolineare lo stretto rapporto tra ricerca e società. Il tutto anche all’insegna dell’intrattenimento, del confronto e del dialogo diretto tra ricercatori e grande pubblico. PROGRAMMA DELL'EVENTO A L'AQUILA RESEARCHERS POP UP SHOP: Originali luoghi di incontro tra ricercatori e cittadini: divertirsi imparando è possibile! GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE  - dalle 16:00 alle 24:00 EXCELLENT IDEAS: Riusciranno i ricercatori a convincerti, in pochi minuti, del fascino e dell’utilità delle loro ricerche? POSTAZIONE ITINERANTE: dalle 18:00 alle 24:00 SCIENCE HAPPY HOUR: Quattro chiacchiere con i ricercatori davanti ad un aperitivo nei locali del centro storico! LOCALI DEL CENTRO: dalle 18:00 alle 24:00 CACCIA AL TESORO: Raccogliere indizi... superare ostacoli... accumulare punti... raggiungere l'obiettivo!Mettiti alla prova e cerca di scoprire qual è il vero tesoro PIAZZA DUOMO (partenza): dalle 18:00 alle 23:00 ACROSS THE BORDER: L’eccellenza nella Ricerca è sempre frutto di collaborazioni internazionali.Collegamenti in diretta da tutto il mondo! PIAZZA DUOMO:dalle 16:30 alle 24:00 THE STORYTELLER: Il mondo della ricerca e i suoi protagonisti attraverso l’appassionante racconto delle loro storie. SALA CONFERENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE: dalle 14:00 alle 22:30 SHARPER FLASH MOB: Centinaia di volontari racconteranno le meraviglie di diversi temi scientifici in un modo inusuale. POSTAZIONE ITINERANTE: dalle 11:30 alle 21:00 RUGBY DEMONSTRATORS: Un’intera squadra di rugby in azione per dimostrare quanto possano essere vicine scienza e sport! PIAZZALE ANTESTANTE AUDITORIUM DEL PARCO: dalle 17:30 alle 23:00 TUTTI I BAMBINI SONO RICERCATORI!  SPETTACOLO: È importante che alle grandi domande dei piccoli corrispondano risposte incoraggianti dei grandi! AUDITORIUM DEL PARCO: alle 10:30 e alle 18:00 PHYSICS GURU: Parole come "onde gravitazionali", "neutrini", "materia oscura" ti dicono niente?Se vuoi scoprirne di più, non perdere l'occasione! RIDOTTO DEL TEATRO: alle 23:00 UNDERGROUND TRIPS: Un insolito viaggio nel cuore di una montagna per scoprire, insieme ai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che 'nascondersi', a volte, è la maniera più efficace per consentire alla natura di mostrarsi ai nostri occhi.Riservato ai vincitori delle lotterie LABORATORI DEL GRAN SASSO: Partenza da: VILLA COMUNALE alle 15:00 e alle 17:00 SCENA DEL CRIMINE: La scienza può contribuire in innumerevoli e sorprendenti modi al risultato di una indagine PIAZZA DUOMO: alle 16:30 e alle 23:00 HANDED BRAINS: iovani scienziati con le 'mani in pasta'. Provare e riprovare, costruire, disfare, ricominciare: così nascono le grandi idee. PIAZZA DUOMO: dalle 16:30 alle 22:30 SHARPER QUESTIONS: Quanto le 'domande chiave' sono fondamentali nel mondo della scienza? PIAZZA DUOMO: dalle 16:30 alle 22:30 INTERFERENCES: Avresti mai detto che la matematica e la musica possano avere qualcosa in comune?Vieni a scoprire cosa può succedere! RIDOTTO DEL TEATRO: alle 19:00 AUDITORIUM DEL PARCO: alle 21:00 WALKING THROUGH HISTORY TOWN: Accompagnati da professori e giovani ricercatori, riscopriremo le bellezze di L'Aquila per rivivere la sua storia millenaria. GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE: dalle 16:30 alle 22:30 FOOD AND LAND: Solo ottimizzando le risorse di cui ogni comunità dispone, grazie all'utilizzo di nuove metodologie, si può davvero contribuire al progresso dell'intera umanità. GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE: Tavola Rotonda alle 21:00 VILLA COMUNALE: Laboratori Didattici dalle 16:30 alle 22:30 MONGOLFIERA: Vieni a provare l’esperienza di un volo vincolato a bordo di una mongolfiera STADIO FATTORI: dalle 17:30 Universita' dell'Aquila SHARPEN  
About the Author
WhatsApp chat